Una piazza lineare in Via Celoria

« Torna al Blog

Una piazza lineare in Via Celoria

Le immagini sottostanti illustra  come potrebbe diventare via Celoria secondo il progetto di riqualificazione proposto da "Città Studi - campus ecosostenibile", nato da una collaborazione fra Politecnico e Università statale: una grande Piazza lineare, collegata alla rinnovata Piazza Leonardo da Vinci, realizzata secondo criteri di ecosostenibilità: parcheggi drasticamente ridotti, sede stradale ristretta, area pedonale ampliata, verde riqualificato. Il progetto, elaborato dagli studenti delle due università, e  già presentato alla cittadinanza,   intende essere molto più  della risistemazione di una strada: prevede una maggiore apertura delle Università alla città e al quartiere, un luogo di cerniera fra le due Università, vissuto da studenti e studentesse di entrambe, l'attuazione di attività attrattive che possano animare la via anche oltre gli orari di utilizzo da parte degli studenti, risolvendo un problema della zona di città studi: lo svuotamento di molte via la sera, il sabato e la domenica.


Alcuni aspetti del progetto, è stato detto in occasione della sua presentazione in Zona 3, preparatori alla sua realizzazione potrebbero essere avviati già da adesso: ad esempio con poca spesa, la riduzione o la chiusura dei parcheggi, considerato che essi sono utilizzati solo dagli studenti, in una zona altamente servita dai mezzi pubblici; ciò promuoverebbe anche comportamenti più virtuosi ed una riduzione del traffico; così una maggiore visibilità dell'Università dall'esterno e soprattutto l'apertura alla cittadinanza con attività rivolte ai cittadini potrebbero animare la zona anche alla chiusura delle attività didattiche. 

In una seconda fase il progetto dovrebbe prolungarsi anche al tratto fra via Ponzio e via Pascal, andando così a collegare il giardino di Piazza Leonardo da Vinci con le aree verdi e di tempo libero del Centro sportivo Giuriati , del Crespi e dell'Orto botanico.

Sarà mio impegno promuovere nel Municipio di zona 3 la realizzazione di questo progetto.

Un rafforzamento della collaborazione fra le due Università, l'Amministrazione e il Municipio di zona 3, accompagnato dalla partecipazione dei cittadini del quartiere possono aiutare a fare più bella questa zona di Milano, migliorare la fruibilità del verde e delle strade, renderla più viva e frequentata a tutte le ore.


Condividi questo articolo

10 April 2016